Agriturismo Viterbo Casali degli Iatti | Azienda agrituristica / Country house Azienda agrituristica casali degli iatti country house

Slideshow Image 1 Slideshow Image 1 Slideshow Image 1 Slideshow Image 1 Slideshow Image 1 Slideshow Image 1 Slideshow Image 1
itinerari oasi


Parco regionale Antichissima città di Sutri

parco di sutri E’ il più piccolo parco regionale d’Italia, con la sua superficie di solo sette ettari. Comprende un acrocoro vulcanico affacciato sulla via Cassia. E’ un territorio ricco di valenze storiche ambientale ed archeologiche: immerse in una lussureggiante vegetazione troviamo :l’Anfiteatro romano, interamente scavato nel tufo, risalente al I sec DC. Villa Savorelli, sec XVIII, già proprietà dei Conti Savorelli, la villa ora appartiene al Comune di Sutri.
Info Comune di Sutri 0761/ 6011


Riserva Regionale del Lago di Vico

parco di vico Si estende per oltre 3000 ettari e comprende il territorio del Comune di Caprarola e Ronciglione. E’ un ambiente di ineguagliabile bellezza perché offre un panorama che si apre sulla dolcezza dei colli Cimini e sullo splendido lago di Vico. All’interno sono comprese distese di castagneti secolari e preziosi noccioleti quasi interamente coltivati biologicamente. All’interno della riserva ci sono percorsi naturalistici di grande interesse.
Centro Visite al 0761.647444.


Parco Regionale della Valle del Treja

parco valle del treja Ha una superficie di 1000 ettari. Prende il nome dal fiume Treja che scorre tra contrafforti di origine vulcanica. Il paesaggio è qui tipicamente etrusco, con forre profonde e alte pareti tufacee che sembrano sospese nel vuoto. Particolarmente suggestivo è il Monte Gelato che prima di inoltrarsi nella folta vegetazione del bosco si divide in numerose cascatelle. Comprende territori che ricadono sulla provincia di Roma.
Info 06.9049295


Parco Regionale Marturanum

necropoli di marturanum Si estende per oltre 1200 ettari. Territorio tipico delle forre fluviali scavate nel tufo dai torrenti. Gran parte del parco, nella zona di Barbarano e Blera, è ricoperto da boschi di querce secolari. Di grande peculiarità è la necropoli etrusca di San Giuliano con tombe a tumulo del VI e V sec AC.
Info 0761 414601


Riserva statale delle Saline di Tarquinia

saline di tarquinia L’oasi naturale comprende il vecchio abitato dei lavoratori addetti all’estrazione del sale. Da Porto Clementino all’abitato è un susseguirsi delle antiche vasche del sale. Luogo di grande interesse storico e paesaggistico oggi è un importante sede naturalistica per il ripopolamento degli uccelli.
info: 0766.864605


Riserva regionale di Monterano

parco di sutri Ampie distese di campi coltivati, natura rigogliosa e lo splendido paesaggio creato dai resti dell’antico abitato di Galeria Antica. Numerosi i corsi d’acqua limpida e le sorgenti sulfuree. Grande per 1076 ettari e al confine della provincia di Roma.
info 06.9962724


Riserva regionale di Monte Rufeno

monte rufeno Tremila ettari di boschi di macchia mediterranea e querceti. Il paesaggio è tipicamente collinare, dolce e sinuoso. Il fiume Paglia divide il parco in due settori, quello del monte Rufeno, in Acquapendente e quello nella zona di Torre Alfina, dove peraltro si può ammirare il suggestivo “Bosco del Sasseto”. La riserva offre 60 km di sentieri attrezzati e tre strutture alberghiere con 80 posti letto. Dentro la riserva si può visitare il caratteristico Museo del Fiore.
Info 0763733442


Riserva regionale della Selva del Lamone

lamone La riserva è grande 2ooo ettari, si estende prevalentemente nel territorio di Farnese. L’ambiente è prettamente boschivo, a tratti la vegetazione è aspra ed impenetrabile, facilitando così la popolazione faunistica ricca e variegata. I terreni sono di origine vulcanica, pertanto nelle lunghe ed interessanti passeggiate naturalistiche, che si snodano tra i tanti sentieri segnalati, è possibile individuare vari tipi di lave.
Info 0761458741


Riserva regionale di Tuscania

tuscania Il territorio di 1000 ettari è caratterizzato da estesi pianori emersi a seguito delle attività vulcaniche dei monti Vulsini.Particolarmente interessanti sono due sugherete perfettamente conservate che si trovano nella parte alta dell’area. L’elemento dominante è comunque quello storico- Archeologico visibile nei numerosi reperti del periodo etrusco propri dell’intero territorio.
Info 0761 313350


Riserva regionale di Monte Casoli

parco dei mostri Di recente istituzione , il territorio della riserva di appena 285 ettari, si presenta come un susseguirsi di pianori tufacei costellati di rocce vulcaniche di peperino e tufo. L’intera zona è solcata da valli profonde dette forre dove scorrono fossi e torrenti. La flora è tipica macchia mediterranea.
La riserva insiste nel territorio del Comune di Bomarzo. Info 0761.313362.


Aree di grande interesse archeologico e naturalistico


Faggeta

faggeta Nel comune di Soriano nel Cimino, sorge fino a m 1053. Faggi secolari creano un ambiente suggestivo e di rara bellezza. L’incanto dei colori che cambiano con la stagione e l’aria amena la rendono un luogo da visitare in ogni periodo dell’anno.
Pro-loco - Tel. 0761.746001


Vulci

vulci È situata a nord di Viterbo e anche in parte nel comune di Manciano (Grosseto). Sito di grande interesse archeologico perchè ospita i siti dell’antico abitato etrusco. Il Castello oggi è sede di un interessante museo archeologico. L’area circostante non meno ricca di bellezze naturali è sede di un’oasi naturalistica del WWF.
Info: Comune di Montalto di Castro Tel. 0766.87011

  • facebook casali degli iatti
  • twitter casali degli iatti
  • flickr casali degli iatti

Twitter Updates