Una visita nella provincia di Viterbo consente di unire interessi e passioni come in pochi altri luoghi. A pochi passi, dietro l’angolo o al di là di una siepe, paesaggi distanti si fondono. Citiamo i recapiti di alcuni tra i musei, le ville, i parchi ed i palazzi di maggior fascino.
• Esposizione di ceramiche
Tel. 0763.73.36.42.-800.411.834
Ingresso e 1,55.
Orario invernale: 9-13/16-18,30
Orario estivo: 9-13/16-19
Nella torre Julia de’ Jacopo: ceramiche medioevali e rinascimentali rinvenute nella zona.
• Museo del Fiore
Tel. 0763.73.36.42/800.411.834
info@museodelfiore.it
Orario invernale:
venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-17.
Orario estivo:
venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi: 10-13/15-19.
Ingresso e 3,00 (ridotto e 2,00).
Sezioni tematiche sulla “Introduzione al mondo del fiore”, “I fiori della riserva di Monte Rufeno”, “La morfologia del fiore, “Insetti e fiori”.
• Museo della città civico e diocesano
Tel. 0763.73.36.42/800.411.834
Orario: venerdì, sabato, domenica, festivi e
prefestivi: 10-13/16-19.
Ingresso e 3,00 (ridotto e 2,00).
www.comuneacquapendente.org
Allestito nel seicentesco Palazzo Vescovile, espone una notevole raccolta di ceramica aquesiana dal XII al XX secolo e arte sacra.
• Villa Lante
Tel. 0761.28.80.08.
Orario: 1° novembre-28 febbario 8.30-16.30; 1° marzo-31 marzo 8.30-17.30; 1º aprile-15 aprile e16 settembre-31 ottobre 8.30-18.30; 16 aprile-15 settembre 8.30-19.30. Biglietteria fino ad un’ora prima della chiusura.
Chiuso: Capodanno, 1° Maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 2,00; gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Dai 18 ai 25 anni e 1,00.
Uno dei più begli esempi di giardino rinascimentale all’italiana, con due palazzine ed artistiche fontane, fra cui quelle del Diluvio (nella parte più alta), dei Delfini, dei Giganti, dei Lumini e del Quadrato.
Nelle palazzine, affreschi del XVI-XVII sec. Vasto parco. Ristorazione nel “Casino di Caccia” del parco.
• Museo “piero taruffi”
Tel. 0761.78.08.11
museotaruffi@libero.it
Orario: sabato, domenica e festivi 10-13; 14,30-17,30 (estivo: 16-19)
Ingresso e 1,00.
Documentazioni, auto e moto d’epoca legati alla figura del pilota Piero Taruffi.
• Museo archeologico delle necropoli rupestri
Tel. 0761.41.46.01.
Per la visita rivolgersi al comune.
Ingresso e 2,00 (comitive e 1,50) scuole e 1,00.
Gratuito bambini fino a 6 anni.
Sarcofagi in nenfro del IV-III sec. a. C e vario materiale archeologico.
• Palazzo giustiniani-Odescalchi
Per la visita di studio rivolgersi al comune
Tel. 0761.63.69.05.
Attualmente in restauro. Notevole la sala dipinta nel Seicento da Francesco Albani con la caduta di Fetonte dal carro.
• Museo civico “gustavo VI Adolfo di Svezia”. sezione “Il Cavallo e L’uomo”
Tel. 0761.41.50.96 - 0761.47.10.57
Orario: venerdì, sabato e domenica 9-13/ 14.30-18.
Ingresso e 3,00 (ridotti e 2,00)
Ricca documentazione (pannelli, plastici, oggetti audiovisivi) sulla preistoria, l’età moderna e contemporanea, riguardo agli aspetti folclorici della Maremma.
• Catacombe di Santa Cristina
Tel. e fax 0761.79.90.67
Orario: invernale: 9-12/15-17;
estivo 9-12/15,30-18,30.
Ingresso e 4,00 (ridotto e 2,00).
L’ambulacro centrale conserva numerosi loculi con iscrizioni e tracce di pitture. (sec. V).
• Museo territoriale del lago di Bolsena
Tel. e fax 0761.79.86.30 - 338.92.44.043
Orario: (inv.) da martedì a domenica: 10-13/15-18. Estivo (tutti i giorni): 10-13/16-20
Ingresso e 3,50 (ridotto e 2,00).
Nel castello Monaldeschi; sezione sulla formazione e le attività vulcaniche del territorio; sezione protostorica e medievale.
• Museo di sculture Iperspaziali
Tel. 0761.92.46.48.
www.pierelli.it
Ingresso con prenotazione.
Sculture iperspaziali di Attilio Pierelli,realizzate dal 1960 ad oggi.
• Palazzo Orsini
Tel. 0761.92.40.21
www.comunebomarzo.it
Sabato, domenica e festivi. Orario invernale: 9-13/15-17; Orario estivo: 9-13/16-18
Ricostruito agli inizi del cinquecento su progetto di Baldassarre Peruzzi. Notevole la sala del cinsiglio con volta affrescata da Lorenzo Berrettini da Cortona (XVII sec.) raffigurante il “Trionfo della pace sulla guerra”.
• Parco dei mostri
Tel. e fax 0761.92.40.29.
Orario: dalle 8 al tramonto. Ingresso e 9,00; comitive (almeno 30 persone) e 7,00; studenti in gita scolastica e 5,50.
Realizzato verso la fine del XVI sec. da Vicino Orsini: sculture in pietra orrende e grottesche (orco, drago, elefante, tartaruga ecc.).Tavola calda area picnic.
• Museo arte contadina
Tel. 0761.58.70.21
Apertura giorni festivi e prefestivi orario: 10-12/16-19.
Ingresso gratuito.
È allestito nella ex chiesa di San Giovanni Decollato ed espone vari attrezzi agricoli e domestici usati dai calcatesi nei secoli scorsi.
• “Opera Bosco” museo di arte nella natura
Tel. 0761.58.80.48.
www.operabosco.com
Apertura 15 marzo-15 dicembre
Visita guidata per gruppi su prenotazione; domenica e festivi dalle 11 al tramonto.
Ingresso e 7,00 (ridotto e 5,00).
Percorso di opere d’arte realizzate con il gusto e le tecniche dell’estetica naturalistica.
• Museo delle tradizioni popolari
Tel. 0761.75.09.90
Orario: sabato e domenica: 10-13 /15-18.
Negli altri giorni, visita su richiesta.
Ingresso e 2,00 (ridotto e 1,00).
I manufatti, gli oggetti, gli strumenti esposti si rifanno alla civiltà contadina e alla realtà socio-economica del territorio.
• Palazzo Farnese
Tel. 0761.64.60.52.
Orario: 8,30 - 18,45.
Chiuso: Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 2,00.
Gratuito per i cittadini di età inferiore a 18 anni e superiore ai 65.
Dai 18 ai 25 anni e 1,00.
Eretto su disegno del Vignola verso la fine del XVI sec., è una delle migliori creazioni architettoniche del tardo Rinascimento. Superbo ciclo di affreschi di scuola manieristica. Notevoli la Cappella, la Sala dei Fasti Farnesiani e la Sala del Concilio di Trento con affreschi di Taddeo e Federico Zuccari. Di grande valore artistico la scala elicoidale del Vignola.
• Museo degli arredi sacri
Tel. 0761.55.77.29
Orario: (invernale) 8-12/15-17; (estivo) 8-12/15-19.
Ingresso gratuito.
Sottostante la Chiesa di Santa Maria ad Rupes. Conserva paramenti sacri, pianete (dal XII al XIV sec.), camici, tunicelle, mitrie, due paia di sandali pontificali e un cofanetto del XIV sec.
• Museo archeologico dell’agro falisco
Tel. e fax 0761.51.37.35.
Orario: 8-18. Lunedì chiuso.
Ingresso libero. Visita ogni ora non guidata.
Nel Forte Sangallo. Reperti archeologici rinvenuti a Falerii Veteres e nei territori circostanti.
• Museo della ceramica
Tel. 0761.59.03.15.
Orario: feriali 10-13/16-19; festivi 10-13. Ingresso libero.
Raccolta di oggetti artistici dei sec. XIX e XX: piastrelle , disegni, maioliche, vasi ecc..
• Museo civico “F. Rittatore vonwiller”
Tel. 0761.45.88.49.
Orario: da mercoledì a venerdì 10-12; sabato, dom. e festivi 9,30-12,30/15-18.
Orario estivo: da mercoledì a venerdì 10-12 sabato, domenica e festivi 10-12,30/16,30-19,30.
Ingresso e 2,50; ridotto e 1,25.
Nel palazzo “Ex ammasso”. Reperti preistorici di un villaggio dell’Età del bronzo e protostorici di un villaggio etrusco; raccolta di ceramiche di varie epoche.
• Museo di Gallese e centro culturale “Marco Scacchi”
Tel. 0761.49.55.03.
museo@comune.gallese.vt.it
Orario invernale: 15-19; estivo: 16-20. Sabato e festivi su richiesta. Ingresso libero.
Nel convento di Santa Chiara. Custodisce dipinti e affreschi del XV-XVIII sec. Sala multimediale per mostre e conferenze.
• Museo del costume farnesiano
Tel. 0761.45.79.65 fax 0761.45.60.52
Orario: invernale da martedì a venerdì
11-12,30; sabato e domenica 10-13/16-18;
lunedì chiuso.
Estivo: mercoledì 17-19;
giovedì 11-13/17-19; da venerdì a domenica 10-13/17-19; chiuso lunedì e martedì.
Ingresso e 2,60 (ridotto e 1,50).
Allestito nel palazzo Farnese. Espone riproduzioni di costumi, armi e armature risalenti al XV e XVI sec. e ceramiche originali dello stesso periodo.
• Museo d'arte sacra
Tel. 0761.45.61.27
Apertura su richiesta. Ingresso gratuito.
Nella sacrestia della Collegiata. Conserva oggetti liturgici, sculture, paramenti sacri, ex-voto dei secoli XVI e XIX oltre ad un corredo liturghico donato dal Cardinale Ferrata (1847-1914).
• Museo basilica santuario madonna del suffragio
Tel. 0763.79.61.67.
Visita su prenotazione. Ingresso libero.
E’ allestito nei sotterranei della Basilica: arredi sacri, reliquari, ex voto, dipinti e sculture.
• Museo civico e delle tradizioni popolari e della necropoli etrusca di pianezze
Tel. e fax 0763.79.71.73
Orario invernale:sabato e domenica 10-13/15-17; gli altri giorni su prenotazione.
Orario estivo: 1° aprile - 31 ottobre da martedì a giovedì: 16-19; da venerdì a domenica: 10-13/16-19,00; lunedì chiuso.
Ingresso: museo + necropoli e 3,50 (ridotto e 2,00).
Allestito nel palazzo del Podestà. Sezione etrusca e medioevale.
• Museo civico“pietro e turiddo lotti”
Tel. e fax 0761.42.54.00.
ischia_museocivico@libero.it
Visita su prenotazione.
Ingresso e 3,00 (ridotto e 1,50).
Espone reperti etruschi e rinascimentali dell’area di Castro
• Museo della terra
Tel. 0761.45.90.41 fax 0761.45.94.76.
clatera@tin.it
Estivo: venerdì, dabato e domenica 10-13/15-19.
Invernale: venerd’, sabato e domenica 10-13/15-18.
Negli altri giorni visite su prenotazione.
Ingresso e 2,50 (ridotto e 1,50).
Ricavato in una vecchia “grancia”: arnesi di lavoro, documentazione fotografica, attrezzature della civiltà contadina.
• Il giardino della Cannara
Tel. e fax 0761.87.21.21
miremas@virgilio.it
Visite su prenotazione.
Antica costruzione medievale sul fiume Marta. Luogo etrusco di pesca alle anguille contornato da ricca vegetazione in ambiente suggestivo.
• Museo dell’architettura di “Antonio da Sangallo il giovane”
Tel. 0761.83.20.60 fax 0761.82.08.84
c.tabarch@alice.it
Orario: da mercoledì a domenica 10-13 sabato 10-13/15-18
Allestimento nella Rocca dei Papi. Espone progetti e modelli lignei di architetture sangallesche relative a edifici di Roma e dell’Alto Lazio.
• Antiquarium
Per la visita rivolgersi al Comune
Tel. 0766.86.00.21.
Allestito nelle vecchie carceri. Reperti etruschi e romani rinvenuti nella zona.
• museo civico
Tel. 0761.57.06.04 fax 0761.55.79.60
info@museonepi.com
www.museonepi.com
Orario:
da mercoledì a venerdì 11-13/16-18; sabato e domenica 10-13/16-19.
Chiuso lunedì e martedì.
Ingresso libero.
Raccolta di reperti provenienti da varie necropoli nei dintorni.
Visite guidate ai monumenti, catacombe e Castello Borgia.
• Palazzo Altieri
Tel. e fax 06.99.83.71.45.
Orario: 8,30-19,00.
Lunedì chiuso.
Ingresso e 2,00 (ridotto e 1,00);
gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65.
Edificio del XVI sec. eretto da Giorgio di Santacroce con affreschi seicenteschi; elegante il Salotto delle Belle; originale raccolta di 260 ritratti di papi da S. Pietro a Giovanni Paolo II.
• Museo civico archeologico
Tel. 0761.40.32.40.
Visita su richiesta. Ingresso libero.
All’interno della ex Chiesa di S. Antonio Abate sono esposti i materiali provenienti da Orte e dal suo territorio.
• Museo d’arte sacra
Tel. 0761.49.33.71.
Visita su richiesta. Ingresso libero.
Nell’ex chiesa di San Silvestro.
Dipinti di varie epoche, reliquari, sculture.
• Museo delle confraternite
Per la visita rivolgersi al Sig. Nicoletti
Tel. 0761.40.31.80. Ingresso gratuito.
Allestito nella sacrestia di Santa Croce, espone suppellettili delle sette confraternite di Orte utilizzate per la processione del Venerdì Santo.
• Museo dell’abate
Abbazia cistercense di S. Martino al Cimino, Sala dei Monaci.
Tel. 0761.37.98.03. Visita su richiesta.
Paramenti sacri, stendardo di Mattia Preti (XVII secolo), documenti, ritratto di Innocenzo X.
• Palazzo Doria-Pamphilj
Per la visita rivolgersi all’APT di Viterbo.
Tel. 0761.29.10.00.
Edificio del XVII sec. con bei soffitti decorati. Adibito a centro congressuale.
• Castello Orsini
Tel. 329.46.09.633/338.21.29.568.
Orario: novembre-dicembre:
10,30-13,00/14,00/17,00
gennaio-giugno: 10,30-13/15-18,30
luglio-ottobre: 10,30-13,00/16,00-19,30
giovedì e sabato: 8-17.
Possente struttura medievale innalzata nel XIII sec. sotto il pontificato di Niccolò III.
• Anfiteatro
Tel. 0761.60.11 (Comune)
Orario: 8,30-13,30; Lunedì chiuso.
Ingresso libero.
Risalente all’età Augustea, è inserito in una zona archeologica con tombe rupestri e la chiesetta della Madonna del Parto.
• Museo del patrimonium
Tel. 0761.60.08.67 fax 0761.60.12.32
Orario invernale: venerdì, sabato e
domenica 15-18. Orario estivo: venerdì, sabato e domenica 16-19.
Ingresso libero.
Allestito in un edificio del XV sec.; reperti dall’età romana al primo Rinascimento.
• Oasi di sapientia
Tel. e fax 0761.60.04.63
Orario: estivo 9,30-13/15-19 sabato e domenica 9,30-19; invernale 9,30-13 sabato e domenica dalle 9,30 fino al tramonto;
chiuso il lunedì.
Ingresso e 5,50 (ridotto e 3,50).
Raccolta di minerali allo stato grezzo provenienti da ogni parte del mondo. Ricostruzioni di dinosauri ed altri animali preistorici a grandezza naturale.
• Etruscopolis
Tel. 0766.85.51.75
Orario: (invernale) domenica e festivi:10-18.
Dal 1 aprile al 30 settembre: 9,30-13,30-16,30-20,30.
Mercoledì chiuso.
Ingresso e 6,00. Ridotto e 4,50.
Realizzato dall’artista Omero Bordo in una vecchia cava di macco in via delle Pietrare. Ricostruzioni a grandezza naturale di ombe e ambienti di vita etrusca.
• Museo della ceramica
Tel. e fax 0766.85.81.94.
Orario: da lunedì a venerdì 9-13/16-18; sabato e domenica 9-13. Chiuso sabato e domenica pomeriggio. Ingresso libero.
Allestito in un ambiente di via delle Torri, 31. Collezione di ceramiche medioevali rinvenute in due “butti” (pozzi di scarico) del centro storico di Tarquinia
• Museo della civiltà contadina
Tel. 339.21.38.953
Visita su prenotazione.
Orario: sabato e domenica 10-12,30.
Ingresso gratuito.
Oltre trecento oggetti di utilizzo quotidiano, utensili, libri, mobili, abiti antichi, biancheria, monete, giochi. Allestito in un ambiente di corso Umberto I, 49.
• Museo diocesiano di arte sacra
Tel. 0766.84.03.70. Chiuso per restauro.
Allestito nel palazzo Vescovile. Raccolta di opere pittoriche.
• Museo nazionale
Tel. e fax 0766.85.60.36.
Orario: 8,30-19,30.
Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso € 4,00.
Museo e Necropoli € 6,50.
Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65.
Dai 18 ai 25 anni riduzione del 50% .
Nel Palazzo Vitelleschi. E’ fra i più importanti musei etruschi d’Italia: ceramiche greche ed etrusche, corredi funerari, sarcofagi, terrecotte fra cui la scultura dei Cavalli Alati.
• Necropoli etrusca
Tel. 0766.85.63.08.
Orario: (invernale) 8,30-14;
(estivo) 8,30-19,30.
Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 6,50 (biglietto cumulativo Museo più Necropoli);
solo Necropoli e 4,00.
Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65.
Dai 18 ai 25 anni riduzione del 50%.
Tombe a camera con decorazioni pittoriche, dal VI al II sec. a.C.
Fra quelle visitabili: Caccia e Pesca, Cardarelli, Giocolieri, Leonesse, Fior di Loto, Padiglione di Caccia, Baccanti, Pulcella, Caronti, Gorgoneion, Fustigazioni, 5513, Leopardi, 5591.
• Museo archeologico
Tel. e fax 0761.43.62.09.
Orario: 8,30-19,30.
Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso libero.
Nel Convento di S. Maria del Riposo. Sarcofagi etruschi e corredi funerari delle famiglie “Vipinana” e ”Curunas”.
• Necropoli Madonna dell'Olivo
Per la visita rivolgersi al Museo.
Notevole la tomba della Regina caratterizzata da una serie di labirinti con una trentina di cunicoli.
• Museo della preistoria della tuscia e della rocca Farnese
Tel. e fax 0761.42.00.18
museo.valentano@libero.it
Orario:
invernale da martedì a venerdì 10-13;
sabato 10-13/15-18; domenica 10-13.
Lunedì chiuso.
Estivo: da mercoledì a venerdì 16-19;
sabato e domenica 10-13/16-19.
Lunedì e martedì chiuso.
Ingresso e 4,00 (ridotto e 3,00
Gruppi e comitive e 1,50.
Nella Rocca Farnese.
Sezione della preistoria della Tuscia e sezione della Rocca Farnese; raccolta di reperti etruschi.
• Museo della città e del territorio
Tel. 0761.47.70.42 - 338.43.10.946.
Orario: sabato 16-19;
domenica 10,30-13/16,30-19.
Negli altri giorni, visite per appuntamento.
Mostre dedicate ai centri storici e alle arti popolari.
• Palazzo Ruspoli
Tel. e fax 0761.75.53.38
castelloruspoli@libero.it
Orario:
Aprile-Ottobre, domenica e festivi
10,30-13/15-18.
Ingresso e 7,00 (ridotto e 5,00).
Negli altri periodi apertura a richiesta per gruppi di almeno 25 persone.
Edificio cinquecentesco su preesistenti strutture benedettine.
Notevole il piano nobile; esclusivo il giardino seicentesco.
• Museo civico
Piazza Crispi e fax 0761.34.82.76;
Tel. 0761.34.08.10 - 0761.34.82.75
Orario: 9-19 (invernale 9-18).
Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale, 4 settembre e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 3,00; ridotto e 2,00.
Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, studenti e militari.
(Attualmente chiuso per restauri).
Reperti etruschi del Viterbese a partire dall’età del Ferro. Pinacoteca con pregevoli opere di scuola viterbese e di altri autori; notevole la “Pietà”di Sebastiano del Piombo.
• Museo del colle del duomo
Piazza San Lorenzo
Tel. 338.13.36.6529/347.70.10.187
Orario: invernale 10-13/15-18;
estivo 9-13/15-20.
Ingresso e 3,00 con visita Palazzo dei Papi (loggia e salone conclave).
Ridotto per gruppi e 2,00; studenti in gita scolastica e 0,50; bambini sotto i 12 anni gratuito.
Paramenti sacri, opere pittoriche, sculture, reliquari.
• Museo della casa di Santa Rosa
Via Casa di Santa Rosa
Tel. 0761.34.28.87
monasterosantarosa@libero.it
Orario: giovedì, sabato, domenica
9,30-12/16-17 (18 estivo).
Raccolta di documentazioni e reperti riguardanti Santa Rosa
• Museo della ceramica
Palazzo Brugiotti, Via Cavour, 67
Tel. 0761.34.61.36 - Tel. e fax 0761.22.36.74.
laboratoriodiceramica@libero.it
Orario: invernale da venerdì a domenica
10-13;15-19.
Estivo da giovedì a domenica 10-13;16-19.
Ingresso e 2,50 (ridotto e 1,50).
Esemplari di varie epoche di produzione locale; piatti, panate, vasi da farmacia, boccali, speziere.
• Museo della macchina di S. Rosa
Via San Pellegrino
Tel. 0761.34.51.57.
Orario: dal 1° ottobre al 30 marzo:
venerdì 15-17,30;
sabato e domenica 10-13/15-17,30.
Dal 1° aprile al 30 settembre da mercoledì a domenica 10-13/16-19.
Ingresso e 1,00 (ridotto e 0,50).
Raccolta di bozzetti, cimeli, documenti, manifesti, fotografie e libri sul trasporto della “Macchina di S. Rosa”.
• Museo nazionale
Piazza della Rocca
Tel. e fax 0761.32.59.29.
Orario: 8,30-19,30.
Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 4,00; ridotto e 2,00.
Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65.
Nella Rocca Albornoz.
Sezione sull’architettura etrusca del Viterbese. Serie di statue marmoree (le Muse) provenienti da Ferento.
• Museo padre Rossetti di arte moderna
Via San Francesco
(nella Basilica di San Francesco).
Tel. 0761.34.16.96.
Visita su richiesta.
Adiacente alla Chiesa di San Francesco. Raccolta di dipinti di prevalente immagine sacra di autori del XX sec. (Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Emiliano Fantauzzi, Felice Ludovisi, Giovanni Fattori, Emilio Greco, ecc.)
• Museo Santa Maria della quercia
Santuario della Madonna della Quercia
Tel. 0761.30.34.30.
Visita su richiesta.
Ingresso libero
(rivolgersi al parroco).
Raccolta di circa 200 tavolette votive dal XV al XVIII sec.
• Orto Botanico
Via Santa Caterina (Bulicame)
Tel. e fax 0761.35.70.97
ortobot@unitus.it
www.unitus.it/centri/ortobotanico
Orario: da lunedi a sabato 8,30-13.
1 aprile-15 giugno: mercoledì 14,30-16,30
domenica 14,30-18,30.
1 settembre-31 ottobre: mercoledì 14,30-16,30; domenica 14,30-17,30
Ingresso e 4,00 (ridotto e 2,00).
Ricostruzione dei più importanti eco-sistemi terrestri.
• Palazzo dei papi
Piazza San Lorenzo.
Per la visita al salone del conclave e loggia rivolgersi al Museo del Colle del Duomo.
Tel. 338.13.36.529-347.70.10.187
Risalente al XIII secolo.
Sala del Conclave.
• Sala Regia
Palazzo dei Priori,
piazza del Plebiscito.
Tel. 0761.34.82.41 - 0761.32.59.92.
Orario: 9-13; 15-18.
Domenica 10-13/15-18.
Ingresso libero.
Ciclo di affreschi cinquecenteschi sulle origini della città e i personaggi illustri.
• Museo nazionale
Tel. 0761.43.77.87
info@vulci.com - www.vulci.com
Orario: 8,30-19.
Chiuso Capodanno, Natale e tutti i lunedì feriali.
Ingresso e 2,00, ridotto e 1,00.
Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65.
Nel Castello dell’Abbadia: urne cinerarie bronzi, oreficerie, buccheri, ceramiche etrusche dal VI sec. a.C.