Il lago di origine vulcanica più grande d’Europa. Nasce su un cratere dei Monti Vulsini ed ha un perimetro di 114 Km ed una profondità di 146mt. Sulle sponde, antichi villaggi di pescatori, oggi deliziosi paesi come Bolsena, Marta, Capodimonte, ed ancora San Lorenzo, Gradoli, Montefiascone, tutti a godere della vista dello splendido lago.
Al centro del lago due isole da sogno…la Bisentina, la Martana. Entrambe selvagge ed incontaminate sono proprietà privata. E’ possibile arrivare alla Bisentina con delle visite guidate organizzate al piccolo porto di Capodimonte.
Il lago di Bolsena è un’ambita meta turistica, che garantisce relax, e svago: surf, canoa, vela. Numerosi campeggi sul lago sono presenti nei paesi sopra citati.
Non è un caso che venga definito come “la perla dei Cimini”. La bellezza e i toni suggestivi di questa posto sono davvero unici e spettacolari. Anche il Lago di Vico è di origine vulcanica, 23 km di perimetro e 50 mt di profondità. All’interno del lago spicca il monte Venere, un tempo emergeva solitario dall’acqua come un’isola, poi a seguito di lavori di bonifica e riassetto del territorio, il livello delle acque fu abbassato lasciando alla luce terreni e superfici coltivati oggi a noccioleti. Parte integrante della Riserva naturale del Lago di Vico.
Ricopre una superficie di 48 ha, piccolo e suggestivo, circondato da verdi vallate pascolate da ovini e bovini. Secondo i racconti di Plinio il vecchio sorgeva sulle sue rive l’antica città di Statonia. Si trova nelle vicinanze di Latera ed ha come emissario il fiume Olpeta che raggiunge la Selva del Lamone.
Occupa un minuscolo cratere avventizio del monti Sabatini. Le sue dimensioni sono estremamente ridotte, appena 2 km di circonferenza. Piccolo, perfettamente tondo, immerso nel verde, è un panorama dolce ed indimenticabile.